Skip links

Presentazione

Oltre 40 anni di attività professionale

Il Museo di Biologia Marina e Paleontologia di Reggio Calabria (MBMPRC) nasce come Associazione culturale-scientifica che gestisce e possiede i materiali, i contenuti e le impostazioni di Museo Naturalistico, dove trova collocazione la raccolta o collezione scientifica di Biologia marina e di Paleontologia o fossili del dott. Angelo Vazzana (Biologo – Medico – Paleontologo – Istruttore Scientifico sub – foto/video operatore naturalista).
La collezione è il frutto di studio e di ricerche scientifiche di oltre 40 anni di attività professionale e documenta la storia della vita animale e vegetale del passato e di oggi, in particolare quella del territorio (fossili) e dell’ambiente marino.
L’impostazione museale è per la didattica delle Scienze della Terra, in due sezioni ma contigue e conseguenti, quella di Paleontologia che comprende i reperti fossili degli esseri del passato collocati secondo il principio evolutivo, per essere quindi rappresentati nella sezione di Biologia marina dagli esseri attualmente viventi nel mare.
I fossili sono prevalentemente di ambiente marino per la migliore conservazione e sono stati reperiti sul territorio costituito da terrazzi di antichi ambienti marini mentre i reperti e le immagini attuali sono prevalentemente di quell’ambiente marino che è stato definito “il Paradiso di Biologia marina per le eccellenze di Biodiversità” quale è il mare della costa calabra dell’Area dello Stretto di Skylla e Cariddi.

FOTO CARTOLINE

Biodiversità marina dell’Area dello Stretto di Skylla e Cariddi

Scrivici
Per informazioni
Ciao, come possiamo aiutarti?