Skip links

Area dello Stretto di Skylla e Cariddi

Conformazione geomorfologica dell'Area dello Stretto

La conformazione geomorfologica strutturale dell’Area dello Stretto e le forze astrali Luna-Terra, determinano le variabili quotidiane maree dello Jonio e del Tirreno posizionati su paralleli diversi e meridiani distanti. Le maree si equilibrano continuamente attraverso la Strettura della congiungente sezione marina tra Ganzirri-Sicilia e Punta Pezzo-Calabria. Questo equilibrio si attua attraverso lo scorrimento alternato nord-sud in 4 fasi giornaliere con le forti correnti marine e quantitativamente alimentate dai due grandi bacini profondi al centro del Mediterraneo.

Conformazione 3D Area dello Stretto

Punta Pezzo, Cannitello (Villa San Giovanni – RC)

Punta Pezzo – Osservatorio

La continua superficializzazione (upwelling) di acque profonde a temperatura costante di 14 °C in tutte le stagioni, che si espandono in tutte le direzioni apportando ossigenazione, nutrienti e nascente Biodiversità marina che si diffondono contribuendo alla vitalità del Mediterraneo.
Diversi effetti di questa emersione di acque profonde sono: il naturale termocondizionatore dell’atmosfera attraverso la generazione di un fattore climatico tipico di quest’Area che è il Vento di Canale orografico, detto il Vento di Eolo e localmente denominato “Boria”- Borea per la sua freschezza. Si forma dal mattino e cresce durante il giorno solatio per poi attenuarsi verso sera al contemporaneo equilibrarsi delle temperature con le atmosfere a sud dell’ Area. Questo ha determinato il MICROCLIMA che ha favorito lo sviluppo esclusivo per questa Area a sud di Reggio Calabria delle piante del Bergamotto di Reggio Calabria, dell’Annona, del Gelso Bianco, piante fruttifere ed altre emergenti.
Altri fenomeni atmosferici correlati sono: la Fata Morgana che ha una sua descrizione allegorica nell’Odissea  VII libro, v. 84-90; la nebbia nello Stretto a questa latitudine detta “la lupa”; il vento costante ha fatto istituire un laboratorio estemporaneo-NOEL per lo studio del moto ondoso, per strutture di difesa costiera, per la produzione eolica di energia elettrica e per una palestra marina dello sport acquatico kitesurf.

Conformazione geomorfologica – Sella dello Stretto

Sella sezione mediana

Punto Pezzo – Acque di profondità – t. 14°

Il Vortice della Cariddi, il canto delle Sirene, acque abissali.

Scrivici
Per informazioni
Ciao, come possiamo aiutarti?