Sono Regni a se stanti i Funghi, i Protisti, le Monere.
Per il Regno Animale, in ordine evolutivo, si comprendono le Spugne o Poriferi (Demosponge, Calcaree);
• Cnidari (Idrozoi, Scifozoi, Antozoi); Ctenofori (organismi pelagici, corpo trasparente e ricco d’acqua);
• Vermi (Platelminti, Nematodi, Sipunculidi, Echiuridi, Anellidi);
• Molluschi (con il guscio o conchiglia: Chitoni, Scafopodi o Dentalidi, Gasteropodi, Bivalvi, senza o conchiglia ridotta: Nudibranchi, Cefalopodi);
• Artropodi (Crostacei e Ragni di mare);
• Briozoi;
• Echinodermi (Crinoidi, Oloturie, stelle marine,Ofiure, Ricci);
• Cordati (Tunicati e Vertebrati: Pesci ossei e cartilaginei;
• Rettili: Tartarughe;
• Uccelli sul mare;
• Mammiferi marini (Balene, Capodogli, Orche, Delfini, Foche).
Linneo/Linnaeus nel 1756 definì una classificazione binomiale, cioè tutti gli esseri viventi sono ordinati nominalmente con due termini il Genere e la Specie in latino (antica lingua dei dotti). Come esempio: per la classificazione di una forma di polpo (nome comune), si dà il nome scientifico Tremoctopus violacens Delle Chiaie, 1830 = appartiene al Regno Animale, Tipo dei Molluschi, classe Cefalopodi (senza guscio), ordine degli Ottopodi, Famiglia degli Ottopodidi, genere Octopus, Specie violacescens segue l’Autore di prima scoperta e anno in pubblicazione.