
Il nostro Pianeta esiste tra terre e mari ancor prima di quattro miliardi e mezzo di anni. I primi esseri viventi erano organismi semplici e sono documentati già da tre miliardi e mezzo di anni fa. In questo enorme lasso di tempo si sono evolute milioni di specie e in parte estinte che hanno lasciato le loro tracce nei sedimenti o nelle rocce.

ERA PRIMARIA
Trilobiti: Calymene tristani – Dotrops-armatus

ERA SECONDARIA
Giurassico – Lias – Nautilus sp.
Cretacico – Nautilus sp.
Miocene

ERA TERZIARIA
Miocene – Elveziano – Clypeaster calabrus
Clypeaster pliocenicus

ERA QUATERNARIA
Ospiti freddi: Brachiopode: Terebratula scillae
Modiolus modiolus – Artica islandica

ERA QUATERNARIA
Pleistocene Superiore
Ospiti caldi: Panopea glicymeris
![Persististrombus-latus-[=bubonius]](https://www.museopaleomarino.it/wp-content/uploads/2023/11/Persististrombus-latus-bubonius-300x188.jpg)
ERA QUATERNARIA
Pleistocene Superiore – Tirrenico
Persististrombus latus [= bubonius]
La Paleontologia è la scienza che studia i fossili e ricostruisce la storia della vita.
Queste tracce, come testimonianze delle loro orme, resti più duri come ossa, denti e gusci di conchiglie sono detti semplicemente fossili. Il lento adattamento delle specie agli ambienti emergenti, nel variare forma e costituzione esprime il concetto evolutivo degli organismi.
La Geologia e la Biologia storica procedono di pari passo per un’unica grande sintesi. Si può affermare che le specie attualmente viventi riassumono questa antica continua interazione tra estinzione e nascite di nuove specie.
La Geologia studia le rocce, la loro formazione, la loro la posizione in strati, la trasformazione nel tempo ed è testimone dell’ambiente fisico. Il tempo geologico è stato suddiviso in: Ere, ed ancora in Periodi, Epoche, Età. L’Era più recente detta Quaternaria è compresa negli ultimi 2,58 milioni di anni. Con le Epoche del Pleistocene Inferiore, Medio e Superiore, segue fino ai nostri giorni con l’Olocene.
Oggi per l’essere umano si è già coniato il periodo Antropocene per indicare come l’impronta umana ha fortemente inciso sui cambiamenti climatici e ambientali.