Skip links

Pubblicazioni

Trilogia dell'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi

Biodiversità marina lungo le coste della provincia di Reggio Calabria

 Laruffa Ed. Reggio Calabria • Anno 2011 • ISBN 978-887221543-2

Questo testo è stato redatto nel periodo della Conferenza Internazionale di Nagoya-Giappone per la Convenzione sulla Diversità Biologica – CDB sottoscritta da 168 paesi. Descrive la Diversità Biologica o Biodiversità dell’Ecosistema marino dello Stretto: dalle spiagge alle profondità abissali; l’Unità fisiografica dell’Area dello Stretto, l’Idrodinamismo; la Biodiversità degli ambienti più profondi, la Spiaggia degli Abissi e l’Abyss Day; i molluschi conchiferi, i coralli e le gorgonie dei fondali di Scilla.

Fenomeni naturali e Miti nell’Area dello Stretto

Natural phenomena and myths of the Strait area

Skylla e Cariddi negli Autori reggini dell’Odissea

Skylla and Charybdis in the Authors by Reggio of Odyssey

 Gangemi Ed. Roma • Anno 2016 • ISBN 978-8849232769

E’ una ricerca naturalistica sui Fenomeni dell’Area dello Stretto di Skylla e Cariddi per evidenziare la Unicità del Territorio e dell’ambiente marino tra la Sicilia e la Calabria al centro del Mare Mediterraneo. Ogni Fenomeno Unico ha un Mito: riscopriamo Skylla conservata sotto il livello marino. I tre Denti di Skylla sono ricoperti da un’eccellenza di Biodiversità marina: foreste di gorgonie gialle-rosse di Paramuricea clavata e di coralli. Riscopriamo la Cariddi, i vortici, le Sirene alate presso l’Osservatorio di Punta Pezzo -Cannitello, la Fata Morgana, le Barchette di San Pietro – Velella velella e Janthina pallida; tra i pesci abissali il Drago di mare il simbolo allegorico di Skylla. Nell’Odissea abbiamo nei versi il loro riscontro seguito e confrontato con la ricerca scientifica in ambiente. Con la ricerca storico-letteraria si scoprono gli Autori del poema epico che risiedettero a Reggio Calabria – Rhegion dove hanno composto le loro opere universali.

odissea dell’ODISSEA

Odyssey’s odyssey

 Gangemi Ed. Roma • Anno 2018 • ISBN 978-884923584-5

Questo saggio ricostruisce il percorso storico-letterario dell’Odissea e scopre gli Autori di Rhegion-Reggio Calabria che hanno composto le versioni scritte dei poemi classici quali l’Iliade e l’Odissea. Dà la soluzione alla questione omerica. Sviluppa il percorso dalle origini della prima scritturazione della Odissea (527 a.C.) fino ai nostri giorni. Sintetizza le biografie, elenca le testimonianze su Teagene di Reggio, storico. Segue con Lico di Reggio storico, e Licofrone (figlio adottivo) poeta tragico di fine IV – inizio III sec. a.C., che riedizionano i poemi epici nel periodo alessandrino. Scopre luoghi, popolazioni, personaggi, Miti, Fenomeni naturali e ambienti Unici che si identificano attraverso attuali elementi simbolici presenti nell’ Area dello Stretto di Skylla e Cariddi. Per cui questo Territorio deve essere valorizzato e proposto per la sua iscrizione nella WHL-World Heritage List Unesco.

ARTICOLI DISPONIBILI

(compila il form per richiedere il formato PDF)

La malacofauna del Circalitorale di Scilla.

Boll. Malacologico, 46: 65-74

    Interazione di Janthina pallida (W. Thompson, 1840). Velella velella (Linnaeus, 1758) e spiaggiamenti storici nell’Area dello Stretto.

      A new Mediterranean Endemism of the Genus Ocenebra Gray, 1847: Ocenebra vazzanai from a submarine cave of the  Messina Strait Area (Italy). Crocetta F., Howart R. & Bonomolo G., J. Mar. Sci. Eng. 2020, 8, 443.

        Il Vento dello Stretto e il Microclima favorevole allo sviluppo del Bergamotto di Reggio Calabria

          I VIDEO

          Il Mito e il Microclima intervista in Archivi di Stato ME – RC  – t. 21’ 

          Lo Stretto di Skylla e Cariddi: il Microclima – t. 5’,30

          Il giorno degli Abissi sulla Spiaggia di Cannitello (RC) – t.  4,30

          I vortici, il canto delle Sirene, la Spiaggia blu, acque profonde a 14° – t. 4’,40

          La Stella del mare di Reggio Calabria –  t. 11’,30

          Abyss Day 2022  intervista a Punta Pezzo (RC)t. 3’,30

          Abyss Day 2020 2a parte – t. 2’,30

          Scrivici
          Per informazioni
          Ciao, come possiamo aiutarti?